MOXIBUSTIONE
La moxibustione è un metodo terapeutico specifico della MTC che consiste nell’applicazione di calore mediante il sigaro di moxa (moxa stick), applicato in prossimità di un’area cutanea da trattare, o mediante l’applicazione di uno o più coni di artemisia direttamente sulla superficie cutanea. Questa metodica è una componente basilare della scienza dell’ago-moxibustione.La moxibustione anticamente si chiamava jiu ruo “cauterizzazione”, terapia che realizza il trattamento o la prevenzione delle malattie mediante l’applicazione di particolari materiali infiammabili con peculirare caratteristica riscaldante o chimica.
Oggi il materiale principale impiegato per la moxibustione è la “lana di moxa”, una lanugine ricavata dalle foglie dell’Artemisia Vulgaris
L’Artemisia, definita in Cina “erba dei medici”, entra a far parte della farmacopea come elemento base per la moxibustione. Infatti le foglie secche e macinate liberano un odore particolare e sviluppano un calore moderato e penetrante nella cute.
Le foglie di artemisia hanno proprietà pungente e tiepida, di natura yang, non tossica, e un aroma amaro. La funzione è di eliminare il freddo e l’umidità patogeni, alleviare il dolore, riscaldare i canali e collaterali e regolare la circolazione di qi e sangue e inoltre riscaldare l’utero, ridurre gonfiori e le masse, recuperare lo yang e arrestare il collasso, inoltre è indicata nella prevenzione delle malattie.
PROGRAMMA DIDATTICO:
- introduzione storica
- principi e metodi
- caratteristiche dell’Artemisia (Ai ye)
- Tecniche manuali ed applicazioni pratiche di moxibustione con esercitazione sull’uso dell’Artemisia
- La preparazione della lana di moxa, i coni, i sigari, la scatola per la moxa, gli strumenti ausiliari
- Le modalità di applicazione della moxa diretta ed indiretta
- la moxa con zenzero, sale, aglio, argilla e altri materiali
- Descrizione pratica del percorso anatomico dei Canali e criteri per la localizzazione degli agopunti cutanei di interesse clinico in Moxibustione
- regole diagnostiche
- materiali e metodi di tonificazione e dispersione
- controindicazioni e precauzioni
- caratteristiche e classificazione generale dei metodi di moxibustione
- Esercitazioni pratiche di moxibustione con addestramento nella preparazione dei coni e nella applicazione del sigaro e della scatola di moxa secondo il criterio clinico
- moxibustione giapponese
- applicazioni cliniche
- Malattie Respiratorie, Osteoarticolari, Gastroenteriche, Genitourinarie, Metaboliche, Psicoemotive, Dermatologiche, Odontoiatriche, Allergiche , Neurologiche
- La Moxa nella profilassi e nel rafforzamento della salute
- La Moxa nella profilassi della senescenza
- La Moxa negli esiti post chirurgici e negli inestetismi cutanei
- La Moxa in Ostetricia: Il rivolgimento podalico
- La Moxa in medicina dello Sport
- Precauzioni e controindicazioni